C.A.P.R.I. nasce nel 1946 a Imola, come azienda di rivendita e distribuzione di legna e carbone.
La Cooperativa CAPRI, sempre al passo con i tempi, cresce e amplia i suoi servizi in diversi settori: riscaldamento, autotrazione, agricoltura e realizzazione e gestione di moderne stazioni di servizio.
A differenza di altre aziende cooperative, alla cui nascita hanno concorso i sacrifici e le speranze di uomini che desideravano costruire nell’associazionismo un futuro migliore, ha radici di un passato ricco di idealità e passione.
Oggi, CAPRI SOC. COOP. fa parte di un Consorzio di 24 operatori del settore che si occupano della distribuzione di prodotti petroliferi all’ingrosso ed al minuto, con i quali intende promuovere e sviluppare l’approvvigionamento di prodotti finiti.
Dal 1946, tutte le nostre energie al tuo servizio
La Cooperazione ha avuto origine soprattutto dal “bisogno di sperare” delle persone che uscivano da una lunga guerra combattuta con grandi sacrifici.
La creazione di una azienda cooperativa assumeva, quindi, il significato culturale fondamentale di riappropriazione del proprio lavoro, oltre che di partecipazione alla ricostruzione del Paese distrutto nella socialità e nell’economia.
I motivi che portarono alla sua fondazione sono diversi e connessi strettamente agli ideali politici e sociali maturati durante la Guerra di Liberazione.
La cooperativa fu pertanto promossa da un gruppo di “partigiani e reduci”, dal quale venne nominata la prima ragione sociale: “Cooperativa Autotrasportatori Partigiani Reduci Imolesi”.
In seguito, venne sostituita dalla sigla “C.A.P.R.I. SOC.COOP. A R.L.” e infine, dall’attuale ragione sociale “CAPRI SOC.COOP. A R.L.”.

Costituzione della Cooperativa
Il Patrimonio della Cooperativa era costituito da 5 autocarri “preda bellica” messi a disposizione dal Comando alleato, perché si costituisse una Cooperativa che desse sostegno alle famiglie dei partigiani e dei reduci Imolesi.
Fin da subito, l’idea fu legata ai servizi ed all’energia tanto che la prima attività fu il trasporto di legna e carbone, poi ci fu l’acquisizione e la realizzazione della Sede Sociale in Viale Marconi n. 89, sede attuale, dove venne realizzato il Deposito di combustibili e successivamente il Distributore di carburanti che cominciò ad erogare nel 1951.

La nostra evoluzione
Nel tempo, CAPRI ha modificato il suo business legandolo all’evoluzione dei prodotti energetici, abbandonando il mercato dei combustibili per il riscaldamento che nel frattempo si esauriva per l’avvento del Gas Metano.
Intorno al 1956 cominciano le prime realizzazioni delle Stazioni di servizio con l’intento di realizzare una rete distributiva efficiente.
In seguito iniziarono anche le acquisizioni dei rami d’azienda nel settore extra rete che hanno portato la Cooperativa ad ampliare il proprio raggio d'azione sull'intero territorio regionale (Emilia Romagna).
Oggi CAPRI SOC. COOP. A.R.L. dispone di 11 distributori e 5 depositi, incluso un ampliamento e una nuova sede in Via 1° Maggio, 87.

L’EVOLUZIONE DELLA NOSTRA IDENTITÀ
1946

1952

1996

2016





1946


1946


1946


1946


Partners



